Studio

Profilo
Il nostro background si fonda sulla cultura mediterranea, declinata in tutte le sue stratificazioni e complessità, basata sui valori dell’inclusione e della multiculturalità.
Le esperienze internazionali, e in particolare la scuola catalana, hanno influenzato lo sviluppo di un approccio trasversale alle diverse scale del progetto, uno sguardo attento alle città quali catalizzatori sociali e culturali e la consapevolezza del ruolo etico e sociale dell’architettura.
Barcellona, città dove abbiamo vissuto a lungo e dove abbiamo fondato Mab arquitectura, rappresenta un modello di sviluppo urbano che ha profondamente influenzato il nostro modo di progettare.
Milano, dove oggi ha sede lo studio, è la città della crescita professionale e della sperimentazione sul campo, con la sfida di contribuire a costruire un modello di città capace di rielaborare i propri limiti e definire nuovi paradigmi.


Masterplan e Pianificazione Urbana
Interveniamo in ambiti di rigenerazione urbana o in aree dismesse attraverso la pianificazione attuativa. Abbiamo progettato e realizzato il PII di via Moneta a Milano ed è in fase di costruzione il PII dell’area Ex-Ferretti a Settimo Milanese. Sono in corso i piani attuativi per lo Scalo Rogoredo a Milano, per l’area ex-Neca a Pavia, e quello per l’area ex-Magazzini Taliedo a Santa Giulia, tutte aree di rigenerazione urbana.
Paesaggio, spazio pubblico, arredo urbano
Il nostro approccio affronta in modo organico la progettazione architettonica e urbana integrandola a quella del paesaggio, dello spazio pubblico e dell’arredo urbano, in una ricerca continua di relazioni tra costruito e natura, minerale e vegetale.
Lo spazio pubblico è una componente fondamentale nei nostri progetti, perché genera urbanità, incidendo sulla dimensione collettiva del progetto e creando relazioni. È ciò su cui si fonda il modello della città europea ed è il futuro delle nostre città.

La casa e l’Abitare
Nei vent’anni di attività lo studio ha contribuito alla ricerca sull’Abitare e sul Social Housing attraverso numerosi interventi, per un totale di oltre 1.500 alloggi realizzati e 1.800 in fase di progettazione.
Tra i progetti realizzati Abitare a Milano – via Gallarate, il Patronage Laique a Parigi, Redo Merezzate e via Moneta a Milano. Tra i progetti in corso Inspire Uptown a Cascina Merlata, l’area ex-Lambretta a Milano, il complesso residenziale in via Murat e Habitat La Goccia.


Restauro, Riuso, Hospitality
Una parte importante del nostro lavoro è dedicata al riuso e al restauro, sia in centri urbani che in luoghi immersi nella natura, prevalentemente rivolti all’ospitalità e al leisure, come il Faro di Capofaro a Salina, il Palmento a Piano Dario nel parco dell’ Etna, la villa Liberty a Mondello.
Cantine Vinicole
L’architettura del vino si lega profondamente alle nostre radici e in particolare alla Sicilia, dove i lughi della produzione e il wine-hospitality si fondono nei progetti per la Cantina Barbera e per la Cantina Rampante a Tascante sull’Etna.

BIM e Project management
Lo studio dal 2017 sviluppa tutti i suoi progetti in ambito Bim, attraverso la modellazione in Revit. L’ambiente Bim ci consente di raggiungere elevati livelli di efficienza, di ottimizzare i processi integrando le discipline in un unico modello e di controllare tutti gli aspetti chiave del progetto. Tutti i nostri collaboratori sono progettisti Bim Specialist e lo studio si avvale di un Bim Manager che coordina le attività e controlla i processi.
Altra competenza necessaria che è stata sviluppata negli anni per gestire la complessità delle nostre commesse è la figura del Project Manager, che si occupa della gestione della commessa, di pianificare e controllare i tempi di esecuzione, di gestire i rapporti con il committente e coordinare le società di consulenza specialistiche.
Team




















Vorresti fare parte del team MAB?
Controlla qui le posizioni aperte.
Clienti



















Premi










