Palmento Pianodario


Alle pendici dell’Etna, in un paesaggio che testimonia la virtuosa interazione tra uomo e natura, sorge la Tenuta Tascante Pianodario. Qui, un antico Palmento è stato trasformato in un luogo dedicato alla degustazione e alla wine-hospitality, attraverso un progetto di riuso architettonico che ne preserva l’identità storica. Archetipo della moderna cantina, il Palmento rappresenta oggi la memoria dei luoghi di produzione del vino.

Dati

Committente Conte Tasca D’almerita Soc. Agr. Arl
Luogo Randazzo (CT), Italia
Programma Palmento, museo del vino, sala degustazione
Anno 2021
Status Realizzato
Superficie 450 mq
Premi Premio InArch nella categoria “Intervento di riuso, riqualificazione” – 2023
progetto di archiettura e restauro palmento sicilia
progettazione strutture ricettive pianodario facciata
architettura e restauro pianodario facciata

Il rispetto per la storia e il territorio è all’origine di questo restauro attento ai materiali e alle tecniche costruttive locali in un’armonia di tradizione, sostenibilità e durabilità. L’intervento di riuso è stato guidato da un approccio filologico, sia attraverso l’impiego di materiali locali come il cocciopesto e la pietra lavica, che attraverso le tecniche costruttive impiegate.

progetto di archiettura e restauro palmento sezione
progetto di archiettura e restauro palmento prospetto
progettazione strutture ricettive pianodario prospetto
ristrutturazione architettonica pianodario assonometria

Il recupero della Tenuta ha riportato in vita il complesso del Palmento e della casa del viticoltore, riconvertendo gli spazi conservandone l’essenza architettonica. All’interno del Palmento, i locali che ospitavano le vasche per la pigiatura sono stati trasformati in spazi espositivi, evocativi della tradizione vitivinicola dell’Etna. La bottaia, invece, è stata reinterpretata per accogliere degustazioni, meeting ed eventi e offrire un’esperienza autentica sospesa tra passato e presente.

palmento pianodario progetto architettura e restauro
progettazione strutture ricettive ristorante palmento
ristrutturazione cantine vinicole palmento pianodario

Gli spazi della Casa del viticoltore sono stati pensati per ospitare attività di accoglienza, promozione e vendita dei prodotti della Tenuta. Le coperture in legno di castagno, ricostruite da maestranze locali, rispecchiano le tecniche costruttive tradizionali, conferendo agli ambienti un’atmosfera autentica e calda, in dialogo con la storia del luogo.

progettazione strutture ricettive palmento sicilia
restauro architettonico con materiali originali
restauro architettonico palmento storico