Cantine Barbera

Cantine Barbera
Nel sud ovest della Sicilia, su un pendio tra Menfi e Porto Palo, si trovano le Cantine Barbera. Il progetto insiste su due temi principali: il rapporto con il paesaggio e l’estrema ottimizzazione funzionale. Ne deriva un edificio dal carattere mediterraneo che si contestualizza nel paesaggio costiero dell’isola e si compone di quattro volumi semplici.
Dati


Il budget limitato di partenza ha rappresentato l’occasione per concentrare i temi progettuali sulla semplificazione dei volumi, sull’ottimizzazione degli spazi interni e sulla valorizzazione di materiali e tecniche locali. L’edificio emerge nel paesaggio inserendosi nel sistema di presidi costruiti che caratterizzano in modo puntuale il territorio.

Le Cantine Barbera si articolano in quattro volumi semplici, progettati per limitare le superfici destinate alla distribuzione e massimizzare l’efficienza funzionale. I due volumi principali accolgono le aree produttive dedicate all’elaborazione e all’imbottigliamento del vino. Gli altri due, di dimensioni più contenute, ospitano gli uffici direzionali e una sala degustazione.



Il rapporto con il paesaggio si esprime attraverso un trattamento differenziato delle aperture, che incorniciano il Mediterraneo con proporzioni e angolature studiate per amplificare la connessione visiva con l’ambiente. Il patio centrale offre un punto di vista privilegiato sulla rigogliosa campagna siciliana.


