BEIC Milano

BEIC Milano
La Biblioteca, in linea con i nostri tempi e nell’ambiente urbano in cui viviamo – intriso di informazione e tecnologia, esigenze diverse e modi di vivere in divenire – oltre ad accogliere le funzioni di archiviazione, di ricerca, studio e lettura dovrebbe anche dare risposta a istanze contemporanee, includere funzioni pubbliche e promuovere attività culturali.
Dati




L’idea di biblioteca alla base della proposta progettuale per la nuova BEIC coincide con quella di un hub in grado di promuovere la circolazione, le attività e le interazioni. L’aggregazione di volumi lineari in una configurazione dinamica riflette i movimenti delle storiche linee ferroviarie con l’obiettivo di creare un equilibrio armonioso con il nuovo parco.


Il risultato architettonico volumetrico, attraverso un approccio strategico, esprime in modo simbolico l’eco del movimento lineare presente nella memoria del luogo.




