Approccio

Approccio
Crediamo in un’architettura responsabile nei confronti del territorio e dell’ambiente, attenta alle dinamiche sociali e al benessere delle persone. Un’architettura etica e democratica, che sappia dare un contributo nel contrastare le disuguaglianze sociali e gli squilibri climatici e che promuova l’utilizzo consapevole delle risorse. Un’architettura che sappia ascoltare e rispettare i luoghi e la loro storia, riconoscerne il valore ed esaltarne le potenzialità. Crediamo che la bellezza, la cura del paesaggio e la valorizzazione del territorio siano veri strumenti di riscatto sociale e che possano contribuire, a tutti i livelli, a migliorare la vita delle persone, ad innescare processi virtuosi di appropriazione dei luoghi e di identificazione culturale.


La ricerca sull’Abitare
Lo studio porta avanti la ricerca sull’Abitare da oltre vent’anni, affrontando il tema non solo dal punto di vista tipologico ma anche dell’efficienza, della sostenibilità ambientale ed economica, dei servizi all’abitare, amenities e spazi comuni. L’affordable housing è un tema centrale del nostro lavoro e ci ha portato a sperimentare modelli innovativi come il Co-living, il Multi-family, la casa-atelier, con un’attenzione costante al rapporto qualità-sostenibilità-costi. In un momento storico in cui l’emergenza casa è uno dei temi principali dell’agenda europea, il nostro impegno è quello di portare avanti la ricerca su sistemi costruttivi off-site per implementare l’offerta dell’abitare e ottimizzare i processi.

Il progetto Urbano
Il progetto urbano si colloca in una scala intermedia tra l’architettura e la pianificazione. È una scala di intervento strategica e fondamentale per lo sviluppo delle nostre città perché capace di mettere a sistema istanze urbane, sociali, storiche, paesaggistiche e spaziali.
È la scala in cui si può progettare accuratamente lo sviluppo di un quartiere, di un brownfield, di un waterfront, senza l’astrazione della pianificazione e senza il dettaglio dell’architettura, con una visione d’insieme capace di gestire e sviluppare vari aspetti.
Molti ambiti in cui interveniamo sono ambiti di rigenerazione urbana. Questo significa intervenire in luoghi in cui è necessario generare valore, proporre una mixitè di usi e creare una nuova identità. Nei piani attuativi e nei progetti dove interveniamo alla scala del quartiere, il nostro obiettivo è tessere un legame con la città e innescare con il nostro lavoro dei processi di identificazione e appropriazione che aiutino a definire un nuovo tassello di città.


La progettazione del vuoto
Al centro della nostra ricerca vi è il concetto di vuoto, inteso come spazio intangibile delle relazioni, dei flussi, degli scambi, della rappresentazione. Il nostro approccio al progetto muove dall’analisi e dalla definizione di questo ambito immateriale, dal negativo verso il positivo. Il vuoto modella il costruito in un rimando di relazioni, proporzioni, forme, visuali, aperture, esposizione. In questo senso il nostro approccio non distingue Progetto urbano, Paesaggio e Architettura. Il processo progettuale mette a sistema tutte queste competenze in modo naturale, integrando le diverse componenti in un discorso unico, continuo, armonico e integrato. In questo approccio emerge la nostra attitudine a definire gli spazi dove la società possa riconoscersi, ritrovarsi, identificarsi. Spazi inclusivi, democratici, multiculturali.
Sostenibilità e Natura
Un approccio responsabile all’architettura non può prescindere dalla salvaguardia dell’ambiente, dalla riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, da un approccio sostenibile per il nostro pianeta. L’integrazione tra costruito e natura, la forte componente paesaggistica che caratterizza il nostro lavoro è uno dei contributi messi in campo. I sistemi costruttivi e la scelta dei materiali sono un altro elemento su cui indirizziamo la nostra ricerca, soprattutto attraverso l’industrializzazione di alcuni processi, che permette la riduzione del consumo delle materie prime. Infine le certificazioni ambientali costituiscono un importante elemento di controllo e monitoring. Strategie che mettiamo in campo insieme ai sistemi passivi di risparmio energetico insiti nell’architettura tradizionale.
